Level up your server setup! Apply AVA and launch with a 15% discount
Come disabilitare xmlrpc.php in WordPress
Il file di WordPress può rappresentare un rischio per la sicurezza se non è necessario, ma è gestibile con il giusto approccio. Questa guida spiega il suo scopo, perché è un problema e come disabilitarlo per proteggere il vostro sito mantenendo le prestazioni. Con esempi pratici e suggerimenti, imparerete a proteggere efficacemente il vostro sito WordPress.xmlrpc.php
Che cos’è xmlrpc.php?
Il file xmlrpc.php è un componente fondamentale di WordPress che consente la comunicazione remota tra il sito WordPress e le applicazioni esterne. Utilizza il protocollo XML-RPC per inviare dati, consentendo funzionalità quali:
Pubblicare contenuti in remoto tramite l’app mobile di WordPress o strumenti di blogging esterni
Trackback e pingback
Jetpack e altre funzionalità dei plugin che si basano sull’accesso remoto
Nelle versioni precedenti di WordPress (prima dell’API REST), xmlrpc.php era essenziale per abilitare le operazioni remote. Tuttavia, l’API REST è diventata l’alternativa moderna e più sicura.
Perché xmlrpc.php è un problema di sicurezza?
Sebbene xmlrpc.php serva a scopi legittimi, è stato spesso sfruttato per attività dannose, soprattutto se non adeguatamente protetto. Le minacce più comuni includono:
Attacchi di forza bruta: Gli hacker possono usarlo per provare migliaia di combinazioni nome utente-password in una singola richiesta.
Attacchi DDoS: Il file può essere abusato per inviare pingback dal vostro sito ad altri, partecipando ad attacchi distributed denial-of-service.
Vulnerabilità nell’esecuzione di codice remoto: Le versioni più vecchie o mal configurate di WordPress potrebbero essere a rischio.
Se non si utilizzano servizi o plugin che si basano su xmlrpc.php, è generalmente una buona idea disabilitarlo.
Come disabilitare xmlrpc.php
1. Utilizzando un plugin
Il modo più semplice per disabilitare xmlrpc.php è con un plugin di sicurezza come:
Wordfence Security
Disabilitare XML-RPC
Sicurezza e firewall WP All In One
Questi plugin consentono di disattivare l’accesso al file con un solo clic.
2. Disabilitazione tramite .htaccess
Se utilizzate un server Apache, potete bloccare l’accesso a xmlrpc.php aggiungendo questa regola al vostro file .htaccess nella directory principale:
Ordine Negare,Consentire
Rifiuta da tutti3. Utilizzo di Nginx
Per i server Nginx, aggiungere quanto segue al file di configurazione:
location = /xmlrpc.php {
negare a tutti;
access_log off;
log_not_found off;
}
4. Disabilitazione tramite functions.php (limitata)
È possibile disabilitare alcuni metodi xmlrpc aggiungendo quanto segue al functions.php del tema:
add_filter('xmlrpc_enabled', '__return_false');
Nota: questo non impedisce l’accesso al file, ma ne disabilita solo la funzionalità.
Quando è necessario tenerlo abilitato?
Potrebbe essere necessario mantenere xmlrpc.php abilitato se:
Utilizzate l’applicazione mobile di WordPress per la pubblicazione
Vi affidate a Jetpack o ad altri strumenti di pubblicazione remota
Il vostro sito web si integra con sistemi o applicazioni legacy che richiedono XML-RPC
In questi casi, assicuratevi di utilizzare misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori, password forti e la limitazione della velocità.
Ulteriori suggerimenti
Eseguire prima il backup: Eseguire sempre il backup del sito prima di modificare file come
o.htaccessfunctions.phpTest della funzionalità: Dopo la disattivazione, testare funzionalità come Jetpack o la pubblicazione mobile per evitare interruzioni
Monitorare gli attacchi: Utilizzate plugin come Wordfence per monitorare i tentativi di accesso falliti mirati a
xmlrpc.phpAlternativa API REST: Migrare all’API REST di WordPress per integrazioni moderne, riducendo la dipendenza da
xmlrpc.php
Conclusione
Disattivare è una mossa intelligente per proteggere il vostro sito WordPress se non avete bisogno delle sue funzioni di accesso remoto. Utilizzando plugin, xmlrpc.php, regole Nginx o .htaccess, potete bloccare le vulnerabilità mantenendo il vostro sito veloce e affidabile. Gli esempi e i suggerimenti forniti assicurano che possiate implementare e testare queste modifiche con sicurezza, migliorando la sicurezza senza sacrificare la funzionalità.functions.php
Messaggi correlati
Come installare PyTorch su AlmaLinux
PyTorch è uno dei più popolari framework open-source per l’apprendimento automatico, sviluppato dal laboratorio di ricerca AI di Facebook. È...
Gestire le regole Rich in Firewalld
Proteggere il server Linux con le regole di Firewalld La gestione della sicurezza della rete è fondamentale quando si eseguono...
Panoramica della posta PHP
La funzione mail() è integrata in PHP e serve a inviare messaggi di posta elettronica direttamente da un server web....


