L’aggiornamento dello storage del vostro server dedicato è un modo efficace per migliorare le prestazioni, aumentare la capacità e soddisfare i requisiti delle applicazioni in evoluzione. AvaHost offre opzioni flessibili di aggiornamento del disco per supportare le vostre esigenze aziendali in crescita. Tuttavia, è essenziale capire che l’aggiornamento del disco comporta una serie di passaggi tecnici critici e che è necessario prendere alcune precauzioni, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati e l’integrità del sistema.
Questo articolo illustra ciò che è necessario sapere prima di richiedere un aggiornamento del disco sul vostro server dedicato AvaHost.
Supportiamo diversi scenari di aggiornamento del disco, tra cui:
Sostituzione di HDD o SSD esistenti con unità di maggiore capacità
Migrazione da HDD a SSD o storage NVMe per aumentare le prestazioni
Aggiunta di dischi supplementari per configurazioni RAID o per aumentare lo spazio di archiviazione
Il nostro team può guidarvi nella scelta dell’hardware giusto in base al vostro carico di lavoro, alle vostre aspettative di prestazioni e al vostro budget.
Sebbene gli aggiornamenti dei dischi offrano vantaggi significativi, comportano anche alcune implicazioni tecniche di cui ogni cliente dovrebbe essere consapevole:
L’aggiornamento o la sostituzione dei dischi comporta in genere la rimozione dei dispositivi di archiviazione originali dal server. In molti casi, i dati delle vecchie unità non possono essere migrati in modo sicuro sulla nuova configurazione a causa delle differenze nella struttura delle partizioni, nella configurazione RAID o nel formato del disco.
💡 Raccomandazione: Creare sempre un backup completo del server prima di avviare un aggiornamento del disco. AvaHost non è responsabile della perdita di dati durante il processo di aggiornamento se il cliente non fornisce un backup.
Nella maggior parte degli scenari di aggiornamento, è richiesta una nuova installazione del sistema operativo e di tutte le applicazioni lato server. Ciò è necessario per garantire prestazioni ottimali e compatibilità con la nuova configurazione del disco.
Cosa significa:
L’ambiente server attuale verrà ripulito
Tutte le configurazioni personalizzate, gli script, i database o i siti web verranno rimossi
Un sistema operativo pulito (in base alla vostra richiesta: Linux, Windows, ecc.) verrà installato sullo storage aggiornato
Questo processo garantisce che le nuove unità funzionino in condizioni ideali, ma implica anche la necessità di una riconfigurazione manuale dopo l’aggiornamento.
Prima di presentare una richiesta di aggiornamento del disco, consigliamo vivamente di procedere come segue:
Eseguire il backup di tutti i dati critici
Conservare un backup completo su un server separato o su un cloud storage per evitare la perdita accidentale dei dati.
Documentare le impostazioni del sistema
Salvate le configurazioni importanti, le variabili d’ambiente e i pacchetti installati per facilitare la reinstallazione.
Comunicare requisiti specifici
Comunicate al nostro team di assistenza se avete bisogno di una particolare versione del sistema operativo, di uno schema di partizionamento del disco o di una configurazione RAID.
Programmate i tempi di inattività di conseguenza
Gli aggiornamenti dei dischi comportano tempi di inattività del sistema. Pianificate in anticipo per evitare interruzioni dei servizi o dell’esperienza dei clienti.
Noi di AvaHost sappiamo quanto siano importanti la stabilità e la sicurezza per la vostra azienda. Ecco perché ogni aggiornamento del disco è gestito dal nostro team di tecnici esperti, che garantirà:
Installazione pulita dell’hardware
Test e controlli di salute dell’unità appropriati
Reinstallazione sicura e verificata del sistema operativo
Il nostro obiettivo è ridurre al minimo i tempi di inattività e garantire che il vostro server torni in produzione il più rapidamente possibile.
L’aggiornamento dei dischi sul vostro server dedicato AvaHost può sbloccare migliori prestazioni e maggiore flessibilità di archiviazione, ma è essenziale pianificare di conseguenza. La perdita di dati e la reinstallazione del sistema sono parti intrinseche del processo. Preparando i vostri backup, comunicando le vostre preferenze e coordinandovi con il nostro team, potrete garantire un aggiornamento fluido e di successo.
Se siete pronti per l’aggiornamento o avete bisogno di assistenza personalizzata, il nostro team di supporto è qui per aiutarvi: basta aprire un ticket o contattarci attraverso il vostro pannello clienti AvaHost.