La maggior parte degli utenti di Internet non si rende conto che ogni servizio online si basa su un elemento chiamato indirizzo IP, un identificatore digitale che rende possibile la connessione a siti web, applicazioni e piattaforme cloud. È particolarmente importante capire come funzionano gli indirizzi IP in un ambiente server, ad esempio quando si affitta un VPS, si configura un hosting o si lancia un proprio progetto web. In questo articolo spiegheremo chiaramente cosa sono l’IPv4 e l’IPv6, perché sono importanti e come si differenziano.

Che cos’è un indirizzo IP?

Un indirizzo IP (Internet Protocol address) è come l’indirizzo di casa di un dispositivo su Internet. Senza gli indirizzi IP, il telefono, il laptop o il server non saprebbero come richiedere o ricevere informazioni.

Che cos’è l’IPv4?

L’IPv4 (Internet Protocol version 4) è la prima e tuttora più diffusa versione del protocollo. Introdotta negli anni ’80, utilizza un formato di indirizzo a 32 bit.

Esempio di indirizzo IPv4:

192.168.0.1

È composto da quattro numeri (da 0 a 255), separati da punti.

Il problema:

Sono disponibili solo circa 4,3 miliardi di indirizzi IPv4 unici. Con la rapida crescita dei dispositivi (telefoni, computer, IoT), non sono più sufficienti.

Che cos’è l’IPv6?

L’IPv6 (Internet Protocol version 6) è una versione più recente e avanzata, sviluppata in risposta all’esaurimento dell’IPv4. Utilizza indirizzi a 128 bit, che consentono un numero quasi illimitato di indirizzi unici.

Esempio di indirizzo IPv6:

2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334

Gli indirizzi IPv6 hanno un aspetto più complesso, utilizzano sia numeri che lettere e sono separati da due punti anziché da una virgola.

Vantaggi principali dell’IPv6:

  • Un numero quasi illimitato di indirizzi unici
  • Migliori prestazioni nelle reti moderne
  • Funzionalità di sicurezza integrate, come IPsec
  • Configurazione di rete e routing semplificati per gli amministratori

Principali differenze tra IPv4 e IPv6

CaratteristicheIPv4IPv6
Lunghezza indirizzo32 bit128 bit
Formato dell’indirizzoDecimale (192.0.2.1)Esadecimale (2001:db8::1)
Totale indirizzi~4,3 miliardi~3,4×10³⁸ (praticamente illimitato)
NAT richiestoNo
Supporto per la sicurezza IPOpzionaleIntegrato
AdozioneAmpiamente utilizzatoIn aumento, ma non ancora universale

Mi riguarda?

Se siete utenti abituali: probabilmente no. La maggior parte dei dispositivi e dei siti web moderni supporta sia l’IPv4 che l’IPv6. Il vostro provider di hosting o ISP gestisce il resto dietro le quinte.

Se siete sviluppatori, proprietari di siti o aziende: sì, soprattutto se:

  • Gestite i vostri server o la vostra infrastruttura
  • Volete una compatibilità a lungo termine con le reti moderne
  • Operate in regioni in cui l’IPv6 sta diventando uno standard (ad esempio, Germania, Cina, India)

Perché l’IPv6 è importante per l’hosting

Da un punto di vista tecnico, l’IPv6 è il futuro di Internet. Mentre l’IPv4 è ancora ampiamente utilizzato, il pool di indirizzi disponibili si sta rapidamente riducendo. Per i provider di hosting e gli amministratori di sistema, questo rende essenziale il supporto di entrambi i protocolli, IPv4 e IPv6 (dual-stack).

Perché è importante:

  • Scalabilità: L’IPv6 consente un’allocazione di indirizzi quasi illimitata, fondamentale per ospitare più istanze VPS o container.
  • Compatibilità: Un numero crescente di ISP e di utenti si affida all’IPv6. Senza supporto, parte del pubblico potrebbe non raggiungere il vostro sito.
  • Sicurezza: L’IPv6 include il supporto IPsec nativo, rendendo più semplice l’implementazione di comunicazioni sicure.
  • Prontezza per il futuro: L’abilitazione dell’IPv6 assicura che la vostra infrastruttura rimanga moderna e sostenibile a lungo termine.

Cosa controllare nella scelta dell’hosting:

  • Disponibilità di indirizzi IPv6 nativi per i server VPS o dedicati
  • Configurazione DNS corretta con record A (IPv4) e AAAA (IPv6)
  • Strumenti di monitoraggio del traffico per entrambi i protocolli

Anche se non utilizzate ancora attivamente l’IPv6, il suo supporto garantisce che il vostro sistema sia a prova di futuro e accessibile in tutto il mondo.

Come posso controllare la mia versione IP?

Potete verificare la vostra versione IP attuale visitando il sito:

Oppure utilizzando questi comandi da terminale:

ping google.com # per IPv4
ping6 google.com # per IPv6

Riassunto

  • IPv4 è il sistema di indirizzamento IP originale, ma limitato, ancora in uso oggi.
  • IPv6 è il successore avanzato, sicuro e scalabile progettato per il futuro.
  • Entrambi i protocolli possono essere utilizzati contemporaneamente (configurazione dual-stack).
  • L’IPv6 è particolarmente importante negli ambienti di hosting e server per garantire stabilità, sicurezza e crescita a lungo termine.