Un’adeguata spaziatura delle righe non è solo una questione estetica, ma influisce direttamente sulla leggibilità, sull’esperienza dell’utente e anche sul modo in cui i visitatori interagiscono con i vostri contenuti. Che si tratti di un blog personale o della gestione di siti web commerciali ad alto traffico, l’ottimizzazione dell’interlinea in WordPress può migliorare notevolmente la struttura visiva del sito.
In questa guida vi illustreremo i modi più efficaci per modificare l’interlinea in WordPress, con e senza codice, utilizzando sia l’editor classico che quello a blocchi (Gutenberg). Imparerete anche ad applicare CSS personalizzati e a risolvere i problemi di formattazione più comuni.
Perché l’interlinea è importante
- Migliora la leggibilità, soprattutto su mobile
- Riduce la frequenza di rimbalzo rendendo i testi lunghi più facili da scansionare
- Migliora la coerenza del design tra temi e dispositivi
- Si allinea alle migliori pratiche SEO (contenuti chiari e strutturati = migliore coinvolgimento)
Vediamo come controllarlo.
Metodo 1: Regolare l’interlinea nell’editor Gutenberg
Nell’editor di blocchi predefinito (Gutenberg), è possibile gestire l’interlinea utilizzando le impostazioni del blocco “Paragrafo” o tramite classi CSS personalizzate.
➤ Passi:
- Aprire il post o la pagina nell’editor di WordPress.
- Selezionate un blocco Paragrafo.
- Nella barra laterale destra, trovare l’opzione Tipografia > Altezza linea.
- Regolare il valore (ad esempio, 1,6, 2, 2,2).
Nota: se l’opzione non è disponibile, procedere con il CSS personalizzato (metodo 3).
Metodo 2: Editor classico (TinyMCE)
L’editor classico non include un’opzione diretta per l’altezza delle linee. Tuttavia, è possibile:
- Utilizzare l’Invio Maiusc per le interruzioni di riga manuali (senza spaziatura)
- Utilizzare plugin come TinyMCE Advanced (ora parte di “Strumenti per l’editor avanzato”) per aggiungere controlli di spaziatura
Per uno stile coerente, si consiglia di impostare l’altezza delle righe tramite i CSS.
Metodo 3: CSS personalizzato (pratica migliore per un controllo completo)
Questo metodo offre un controllo preciso, funziona con tutti i blocchi e i temi ed evita gli spostamenti di layout.
Esempio 1: altezza di riga globale per tutti i paragrafi
p {
line-height: 1,8;
}
Esempio 2: Applicare solo a una classe specifica
.custom-text {
line-height: 2.2;
}
Dove inserire il CSS:
- Aspetto → Personalizza → CSS aggiuntivo, oppure
- All’interno dello style.css del tema figlio, oppure
- Attraverso un plugin come Simple Custom CSS
Metodo 4: Costruttori di pagine (Elementor, WPBakery, ecc.)
Per Elementor:
- Modificare la sezione o il widget di testo.
- In Stile → Tipografia, regolare il campo Altezza linea.
- È possibile impostarla in em, px o in unità relative.
Per WPBakery:
- Utilizzare le opzioni di progettazione o aggiungere CSS personalizzati direttamente nelle impostazioni di riga o colonna.
Metodo 5: Interlinea adatta ai dispositivi mobili
- Una buona spaziatura delle righe su desktop può sembrare angusta su mobile. La maggior parte degli editor (compresi Gutenberg ed Elementor) consente impostazioni responsive. Sempre:
- Anteprima delle modifiche su tablet e mobile
- Impostare un’interlinea leggermente maggiore per gli schermi piccoli (ad esempio, 2 invece di 1,6)
- Problemi e correzioni comuni
L’altezza delle righe non cambia dopo l’aggiornamento dei CSS?
- Assicurarsi che il tema o il plugin non stia sovrascrivendo gli stili.
- Provare a utilizzare !important nella regola CSS:
p {
line-height: 2 !important;
}
Le modifiche sono visibili nel Customizer ma non dal vivo?
- Cancellare la cache del sito e del browser.
- Se si utilizza un plugin per la cache, svuotare tutte le cache.
Riepilogo
Metodo | Difficoltà | Personalizzazione | Meglio per |
---|
Impostazioni di Gutenberg | Facile | Basso | Modifiche semplici |
Editor classico | Medio | Medio | Utenti di TinyMCE |
CSS personalizzato | Facile | Alto | Stile globale e specifico |
Costruttori di pagine | Facile | Alto | Elementor, WPBakery, ecc. |
Regolazioni mobili | Medio | Alto | Ottimizzazione del design reattivo |