Linux VPS

Level up your server setup!  Apply AVA and launch with a 15% discount

USE promo
Come rimuovere un pacchetto in Ubuntu

Ubuntu fornisce diversi strumenti di gestione dei pacchetti, che consentono agli utenti di installare e rimuovere il software in modo efficiente. Sia che si utilizzi APT, DPKG o Snap, ecco come rimuovere i pacchetti in Ubuntu server. 1. Rimozione dei pacchetti con APT APT (Advanced Package Tool) è il modo più comune per gestire i […]

Breve guida all’utilizzo di YUM in Linux

YUM (Yellowdog Updater Modified) è un potente gestore di pacchetti utilizzato nelle distribuzioni Linux basate su RPM come CentOS, AlmaLinux e Red Hat Enterprise Linux (RHEL). Permette agli utenti di installare, aggiornare, rimuovere e gestire pacchetti software dai repository con semplici comandi. In questa breve guida, vi illustreremo i comandi YUM essenziali per la gestione […]

Comandi e strumenti per verificare il consumo di RAM in Linux

Il monitoraggio dell’utilizzo della memoria RAM (Random Access Memory) è una parte fondamentale per mantenere un sistema Linux stabile e performante. Sia che si tratti di una workstation locale o di un server di produzione, un utilizzo elevato della memoria può causare cali di prestazioni, crash delle applicazioni o instabilità del sistema. In questo articolo, […]

Come creare una cartella condivisa VMware

Come creare una cartella condivisa VMware La creazione di cartelle condivise in VMware è essenziale per uno scambio efficiente di file tra la macchina host e un sistema operativo guest (VM). Sia che si tratti di gestire ambienti di sviluppo complessi, di eseguire guest Linux/Windows o di automatizzare le build, le cartelle condivise semplificano il […]

Come installare NVM per Node.js su Ubuntu

Node Version Manager (NVM) è un popolare strumento per la gestione di più versioni di Node.js su una singola macchina. Semplifica il processo di installazione, aggiornamento e passaggio tra le diverse versioni di Node.js, rendendolo uno strumento essenziale per gli sviluppatori Node.js. Se si utilizza Ubuntu, l’installazione di NVM è semplice e veloce. Questa guida […]

Come installare CloudPanel sul vostro VPS Ubuntu/Debian

Come installare CloudPanel su un VPS Ubuntu/Debian con AvaHost CloudPanel è un pannello di controllo leggero e open-source ottimizzato per le prestazioni, ideale per gestire le applicazioni web su un VPS AvaHost. Questa guida semplifica l’installazione di CloudPanel su Ubuntu 20.04/22.04 o Debian 10/11, con esempi pratici e suggerimenti per una configurazione sicura ed efficiente. […]

Come installare VMware Workstation Player su Linux

VMware Workstation Player è un popolare strumento di virtualizzazione che consente agli utenti di eseguire più sistemi operativi su una singola macchina Linux. È ampiamente utilizzato per scopi di test e sviluppo. Questa guida vi guiderà passo dopo passo attraverso il processo di installazione. Prerequisiti Prima di installare VMware Workstation Player, assicurarsi che: La distribuzione […]

Come risolvere l’errore “PHP Max Input Vars Limit” in WordPress

🚀 Come risolvere l’errore “PHP Max Input Vars Limit” in WordPress Se state costruendo o gestendo un sito WordPress e improvvisamente incontrate l’errore: “Attenzione: Raggiunto il limite massimo di input vars”oppure“Aumenta max_input_vars a un valore più alto” … significa che il vostro server sta bloccando il PHP nell’elaborazione di troppi campi di input – spesso […]

Come aggiungere un utente al gruppo Root e concedere privilegi in Linux (in modo sicuro e protetto)

Come aggiungere un utente al gruppo Root e concedere privilegi in Linux (in modo sicuro) La concessione dei privilegi di livello root a un utente in un sistema Linux è un’operazione potente e pericolosa. È essenziale quando si gestiscono i server, l’automazione o si dà il pieno controllo ai sysadmin, ma deve essere fatto in […]

9 semplici passi per creare un autoblog in WordPress

La creazione di un autoblog è un modo efficace per generare automaticamente contenuti e mantenere il vostro sito web fresco di nuovi post senza interventi manuali. I siti web che si aggiornano frequentemente con nuovi contenuti tendono ad attrarre più visitatori e possono migliorare le classifiche SEO. Tuttavia, mantenere un flusso costante di contenuti manualmente […]