F.A.Q

Nginx è un server web ad alte prestazioni comunemente usato per servire siti web, per il reverse proxying e per il bilanciamento del carico. Se state aggiornando i file di configurazione o applicando le patch di sicurezza, spesso dovrete ricaricare o riavviare Nginx. Questa guida spiega la differenza tra ricarica e riavvio e come eseguire […]

Uso dei comandi pushd e popd in Linux Navigare attraverso strutture di directory complesse in un terminale Linux può richiedere molto tempo, soprattutto durante le attività di amministrazione del sistema o di scripting. Sebbene cd (change directory) sia il comando più utilizzato per la navigazione nelle directory, manca la capacità di gestire uno stack di […]

PostgreSQL è conosciuto come uno dei database relazionali open-source più potenti e affidabili oggi disponibili. Se abbinato a un Virtual Private Server, PostgreSQL diventa più di un semplice database: diventa un motore completamente personalizzabile per applicazioni basate sui dati. Questa configurazione è ideale per gli sviluppatori, le startup, i fornitori SaaS e le imprese che […]
Mattermost is a powerful open-source messaging platform designed as a self-hosted alternative to Slack and Microsoft Teams. It provides full data control, robust collaboration tools, and is ideal for organizations focused on privacy and scalability. This guide covers the full installation of Mattermost on an Ubuntu 20.04/22.04 server. Prerequisites Before starting, make sure you have: […]

Utilizzo del comando basename negli script Bash Negli script Bash, una delle operazioni più comuni è la manipolazione dei percorsi dei file, soprattutto quando si vuole estrarre solo il nome del file da un percorso completo. È qui che entra in gioco il comando basename. Anche se apparentemente semplice, basename ha un uso potente se […]

L’uso delle chiavi SSH è uno dei modi più sicuri ed efficienti per connettersi a un VPS. Invece di inserire ogni volta una password, è possibile autenticarsi utilizzando una coppia di chiavi private/pubbliche. In questa guida vi spiegheremo come caricare la vostra chiave pubblica SSH su un VPS esistente per consentire un accesso sicuro e […]

Come installare Django su un server di hosting: Una guida passo-passo Django è un framework web Python di alto livello che incoraggia uno sviluppo rapido e un design pulito e pragmatico. Che si tratti del lancio di un piccolo sito web o di una vera e propria applicazione web, l’installazione di Django su un server […]

Python è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati, noto per la sua semplicità e versatilità. Che si tratti di sviluppare applicazioni web, progetti di data science o script di automazione, Python è uno strumento essenziale per gli sviluppatori. Sebbene il server CentOS 7 sia dotato di Python 2.x per impostazione predefinita, molte applicazioni e […]

Quando si lavora con ambienti di hosting basati su Linux, la gestione dei database tramite la riga di comando è un’abilità cruciale, soprattutto se si gestisce un server virtuale o un server dedicato senza interfaccia grafica. In questa guida vi spiegheremo come elencare tutti i database MySQL utilizzando il terminale. Sia che siate sysadmin esperti […]

Quando si gestisce un server VPS o dedicato, è essenziale sapere quale versione di Apache è attualmente installata. Mantenere il server aggiornato garantisce migliori prestazioni, compatibilità con i moduli e protezione contro le vulnerabilità note. In questa guida vi mostreremo alcuni semplici modi per verificare la versione di Apache installata sul vostro sistema. Metodo 1: […]