F.A.Q
La creazione di un autoblog può essere un modo efficace per generare contenuti automaticamente e mantenere il vostro sito web fresco di nuovi post senza interventi manuali. Che si tratti di un aggregatore di notizie o di un sito di nicchia, WordPress consente di creare facilmente un autoblog con pochi passaggi. Di seguito vi illustreremo […]

Come visualizzare gli utenti in Ubuntu Introduzione Ubuntu, come altre distribuzioni Linux, gestisce utenti e permessi attraverso un sistema strutturato. Che siate amministratori o utenti abituali, sapere come visualizzare gli utenti esistenti sul vostro sistema Ubuntu è essenziale per la sicurezza e la gestione. Visualizzazione di tutti gli utenti Ubuntu memorizza le informazioni sugli utenti […]

Debian è una distribuzione Linux versatile e stabile, ampiamente apprezzata per la sua affidabilità e per i suoi vasti repository di pacchetti. Anche se viene fornita con un ambiente desktop leggero predefinito (di solito XFCE o GNOME Minimal), molti utenti preferiscono installare e utilizzare GNOME, un ambiente desktop popolare noto per la sua interfaccia elegante […]

Java è un linguaggio di programmazione e un ambiente di runtime molto diffuso, essenziale per molte applicazioni software. OpenJDK (Open Java Development Kit) è un’implementazione open-source della piattaforma Java, Standard Edition. Se state utilizzando Ubuntu 22.04 e avete bisogno di Java per lo sviluppo o la distribuzione di applicazioni, questa guida vi guiderà attraverso il […]

L’aggiornamento di Ubuntu è una parte essenziale per mantenere un sistema sicuro e ottimizzato. Tuttavia, a volte gli utenti possono incontrare un errore durante il processo di aggiornamento, come l’errore “Upgrade Ubuntu Install Updates”. Questo problema può impedire l’aggiornamento del sistema Ubuntu e può essere frustrante da risolvere. In questo articolo esploreremo le cause comuni […]

Utilizzo dei comandi ssh-copy-id e ssh-keygen in Linux Secure Shell (SSH) è uno strumento fondamentale per connettersi in modo sicuro ai sistemi remoti. Per migliorare la sicurezza e la facilità di accesso, l’autenticazione tramite chiave SSH è spesso preferita all’autenticazione tramite password. Due comandi importanti in questo processo sono ssh-keygen e ssh-copy-id. Generazione delle chiavi […]

Node.js è un potente runtime JavaScript che consente di creare applicazioni scalabili e ad alte prestazioni. PM2 è un gestore di processi per applicazioni Node.js che consente di mantenere le applicazioni in esecuzione in modo continuo, anche dopo un riavvio del sistema. In questa guida vi mostreremo come installare Node.js e PM2 su Ubuntu. Passo […]

Introduzione Quando si gestisce un server Linux, fornire un accesso limitato agli utenti per il trasferimento di file senza concedere l’accesso completo alla shell è un problema di sicurezza comune. Due strumenti che aiutano a raggiungere questo obiettivo sono rssh e scponly. Queste shell limitate consentono agli utenti di eseguire operazioni specifiche di trasferimento di […]

Firewalld è un potente strumento di gestione del firewall utilizzato nelle distribuzioni Linux come CentOS, RHEL e Fedora. Offre un modo flessibile e dinamico di gestire le regole del firewall, consentendo agli utenti di definire efficacemente i criteri di sicurezza. Una delle caratteristiche principali di Firewalld sono le regole ricche, che forniscono un controllo più […]

Come installare DirectAdmin su VPS DirectAdmin è uno dei più popolari pannelli di controllo per web hosting, che offre un’interfaccia facile da usare per la gestione dei servizi di web hosting. È spesso preferito per la sua semplicità, per l’uso leggero delle risorse e per le sue solide funzionalità. Se state pensando di utilizzare DirectAdmin […]