Nel mondo dell’ottimizzazione delle prestazioni web, la velocità è importante. Gli utenti si aspettano che i siti web si carichino in un batter d’occhio e i motori di ricerca danno priorità ai siti a caricamento rapido. È qui che entra in gioco Varnish, un potente acceleratore HTTP progettato per aumentare drasticamente la velocità e la scalabilità dei siti web. Ma cos’è esattamente Varnish e come può aiutare a migliorare le prestazioni HTTP?

Che cos’è Varnish?

Varnish (noto anche come Varnish Cache) è un acceleratore di applicazioni web ad alte prestazioni, spesso definito come un server di caching reverse proxy. Si colloca tra gli utenti e il server web, memorizzando copie delle risposte HTTP (come pagine HTML, immagini o script) in modo che le richieste ripetute possano essere servite molto più velocemente.

A differenza dei server web tradizionali, come Apache o NGINX, Varnish è progettato specificamente per la memorizzazione nella cache e la distribuzione rapida dei contenuti. È comunemente utilizzato da siti web ad alto traffico, società di media e piattaforme di e-commerce che richiedono una distribuzione dei contenuti rapidissima.

Come funziona Varnish?

Varnish funziona mettendo in cache le risposte HTTP in memoria. Quando un utente richiede una pagina:

  1. Prima richiesta: Varnish inoltra la richiesta al server backend (ad esempio, Apache o NGINX).

  2. Il backend genera la risposta e la invia a Varnish.

  3. Varnish memorizza (cache) la risposta in memoria.

  4. Varnish serve quindi la risposta all’utente.

  5. Lerichieste successive per lo stesso contenuto vengono servite direttamente dalla cache, bypassando completamente il backend.

In questo modo si riduce il carico del server e si accelera notevolmente la distribuzione dei contenuti.

Vantaggi principali dell’uso di Varnish

  • Tempi di caricamento migliorati: Varnish serve le pagine in cache in millisecondi, migliorando notevolmente la velocità di caricamento delle pagine.

  • Riduzione del carico del backend: gestendo gran parte del traffico dalla cache, Varnish libera i server web per gestire richieste più complesse e dinamiche.

  • Elevata scalabilità: Varnish è costruito per gestire migliaia di richieste al secondo, il che lo rende ideale per i siti web ad alto traffico.

  • Configurazione flessibile: Grazie al Varnish Configuration Language (VCL) integrato, è possibile regolare con precisione il modo in cui i contenuti vengono memorizzati nella cache, eliminati o consegnati.

  • Migliore esperienza utente: Carichi di pagina più veloci significano utenti più felici e tassi di rimbalzo più bassi.

Come usare Varnish per migliorare le prestazioni HTTP

Ecco un approccio semplificato per iniziare a usare Varnish:

1. Installare Varnish

Varnish può essere installato sulla maggior parte delle distribuzioni Linux tramite il gestore di pacchetti. Ad esempio:

sudo apt install varnish # Debian/Ubuntu
sudo yum install varnish # CentOS/RHEL

2. Configurare Varnish

È necessario puntare Varnish al proprio server backend e definire le regole di caching in un file VCL, in genere situato in /etc/varnish/default.vcl.

Esempio di snippet:

backend predefinito {
.host = "127.0.0.1";
.port = "8080";
}

Questo indica a Varnish di inoltrare le richieste al server web in esecuzione sulla porta 8080.

3. Aggiornare la configurazione delle porte

Per impostazione predefinita, Varnish ascolta sulla porta 6081. Si consiglia di configurare l’ascolto sulla porta 80 (porta HTTP standard) e di impostare il server web su una porta diversa (come 8080).

4. Personalizzare il comportamento della cache

Usare VCL per definire il modo in cui il contenuto viene memorizzato nella cache o escluso dalla cache, come gestire i cookie, le regole di cancellazione e altre logiche.

5. Monitoraggio e ottimizzazione

Utilizzate strumenti come varnishstat, varnishlog e Varnish Administration Console (VAC) per monitorare le prestazioni e ottimizzare i tassi di risposta della cache.

Casi d’uso di Varnish

  • Siti web multimediali: Fornire risorse statiche come immagini o articoli di notizie ad alta velocità.

  • Piattaforme di e-commerce: Velocizzare gli elenchi dei prodotti o le pagine delle categorie.

  • Notizie e pubblicazioni: gestione dei picchi di traffico durante gli eventi di cronaca.

  • Accelerazione API: Caching degli endpoint API ad alta densità di lettura per ridurre il carico del backend.

Conclusioni

Varnish è una soluzione potente per qualsiasi infrastruttura web che richieda prestazioni e scalabilità elevate. Scaricando le richieste HTTP ripetute dal backend e fornendo contenuti in cache alla velocità della luce, Varnish aiuta a migliorare la velocità delle pagine, a ridurre il carico del server e a migliorare l’esperienza dell’utente.

Se il vostro sito web gestisce una quantità significativa di traffico o se state semplicemente cercando di migliorare le prestazioni e l’affidabilità, l’integrazione di Varnish nel vostro stack è un passo avanti strategico.