Nell’ ecosistema di WordPress, i trackback e i pingback sono funzioni tradizionali progettate per facilitare la comunicazione tra i blog. Servono a notificare quando un sito web fa riferimento a un altro, favorendo l’interconnessione all’interno della comunità dei blogger. Tuttavia, la loro importanza è diminuita nel tempo a causa dell’aumento dello spam e dell’evoluzione delle tecnologie web.
I trackback sono notifiche manuali inviate da un blog a un altro per indicare che un post è collegato a un contenuto del sito del destinatario. Questo processo comporta:
Sebbene i trackback siano stati fondamentali nei primi blog per riconoscere le fonti e promuovere le discussioni, sono diventati suscettibili di spam, inducendo molti a disabilitarli.
I pingback sono notifiche automatiche inviate quando un blog WordPress rimanda a un altro. Il processo è il seguente:
I pingback sono meno inclini allo spam rispetto ai trackback, grazie al loro processo di verifica.
Caratteristiche | Trackback | Pingback |
---|---|---|
Iniziazione | Manuale | Automatico |
Contenuto inviato | Estratto del post linkato | Nessun contenuto, solo un link |
Vulnerabilità allo spam | Alta | Moderata |
Compatibilità | Ampia (compresi i siti non WordPress) | Principalmente siti WordPress |
Abilitare/Disabilitare a livello globale:
Per attivare/disattivare i singoli post:
*Nota: se la sezione Discussione non è visibile, fare clic su Opzioni schermo nell’angolo in alto a destra e attivarla.*
I trackback e i pingback erano funzioni pionieristiche che consentivano ai blog di comunicare e riconoscere i contenuti degli altri. Tuttavia, con l’avvento di sistemi avanzati di gestione dei contenuti e la proliferazione dello spam, la loro utilità è venuta meno. I blogger moderni si affidano spesso a metodi alternativi, come i social media e i link diretti, per coinvolgere il loro pubblico e i loro colleghi. Sebbene queste funzioni rimangano in WordPress per compatibilità, è consigliabile valutarne la rilevanza per le esigenze del vostro sito e considerare la possibilità di disabilitarle per mantenere prestazioni e sicurezza ottimali.