F.A.Q

Come installare DirectAdmin su VPS DirectAdmin è uno dei più popolari pannelli di controllo per web hosting, che offre un’interfaccia facile da usare per la gestione dei servizi di web hosting. È spesso preferito per la sua semplicità, per l’uso leggero delle risorse e per le sue solide funzionalità. Se state pensando di utilizzare DirectAdmin […]

Il test delle unità è un aspetto essenziale dello sviluppo del software che garantisce l’affidabilità, la manutenibilità e l’efficienza del codice. Laravel, un potente framework PHP, fornisce un supporto integrato per i test unitari utilizzando PHPUnit. In questa guida esploreremo i vantaggi dei test unitari in Laravel e le migliori pratiche da seguire per ottenere […]

Perl, acronimo di Practical Extraction and Reporting Language, è un versatile linguaggio di programmazione di alto livello noto per le sue capacità di manipolazione del testo, analisi dei dati e amministrazione di sistema. Sviluppato da Larry Wall nel 1987, il Perl è stato un linguaggio popolare per lo sviluppo web, la programmazione di rete e […]

Nmap (Network Mapper) è un potente strumento open source utilizzato per la scoperta della rete, la verifica della sicurezza e la scansione delle vulnerabilità. È ampiamente utilizzato dagli amministratori di sistema e dai professionisti della sicurezza per identificare gli host attivi, le porte aperte e i servizi in esecuzione su una rete. Questa guida fornisce […]

Il comando ss (Socket Statistics) è una potente utility di Linux utilizzata per visualizzare informazioni dettagliate sulle connessioni di rete. È un’alternativa più veloce e ricca di funzioni al vecchio comando netstat. Questa guida illustra l’uso di ss, le sue opzioni e gli esempi pratici per gestire efficacemente le connessioni di rete. Se siete alla […]

Introduzione Fail2Ban è un potente strumento di sicurezza progettato per proteggere i server basati su Linux dagli attacchi brute-force. Monitora i file di registro alla ricerca di attività sospette e vieta gli indirizzi IP dannosi utilizzando le regole del firewall. Questa guida illustra il processo di installazione, configurazione e utilizzo di Fail2Ban su un sistema […]

Per impostazione predefinita, il protocollo RDP ( Remote Desktop Protocol) di Windows consente una sola sessione per utente. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario abilitare più sessioni RDP per un singolo utente, soprattutto in un ambiente di sviluppo o di test. Questa guida mostra come modificare le impostazioni di Windows per consentire più sessioni […]

Conoscere i dettagli della CPU del sistema è essenziale per monitorare le prestazioni, risolvere i problemi e garantire un’esecuzione efficiente delle applicazioni. Linux offre diversi modi per controllare le specifiche della CPU utilizzando i comandi integrati. Ecco alcuni metodi che si possono utilizzare per recuperare le informazioni sulla CPU in un sistema Linux. 1. Utilizzo […]

Che cos’è Mambo CMS? Mambo CMS è stato uno dei primi popolari sistemi di gestione dei contenuti (CMS) con codice open-source, nato nei primi anni 2000. Ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione dello sviluppo web, fungendo da base per le moderne piattaforme CMS, tra cui Joomla. Al suo apice, Mambo era ampiamente utilizzato per siti […]

Il comando sed (Stream Editor) in Linux è uno strumento potente per la manipolazione del testo e la modifica dei file. Consente agli utenti di cercare, sostituire, inserire ed eliminare testo nei file, rendendolo essenziale per l’automazione e la creazione di script. In questa guida vedremo come utilizzare il comando sed per aggiornare i file […]