L’editor di testo Vi/Vim è uno strumento a riga di comando potente, leggero e molto utilizzato nel mondo Linux. Sia che stiate modificando file di configurazione o scrivendo codice, sapere come usare Vim sul server Ubuntu può migliorare notevolmente la vostra efficienza come utenti o sviluppatori del sistema.

Installazione di Vim su Ubuntu

Vim è spesso preinstallato su Ubuntu. Per assicurarvi di averlo o per installarlo manualmente:

sudo apt update
sudo apt install vim

A questo punto è possibile avviarlo digitando vim nel terminale.

Avviare Vim

Per aprire un file (o crearne uno nuovo):

vim nomefile.txt

Questo avvia Vim in modalità normale, che è la modalità predefinita utilizzata per la navigazione e i comandi.

Comprendere le modalità di Vim

Vim ha tre modalità principali:

  • Modalità normale (per la navigazione e l’esecuzione di comandi)

  • Modalità Inserisci (per modificare il testo)

  • Modalità riga di comando (per salvare, uscire, ecc.)

Per passare da una modalità all’altra:

  • Premere i per accedere alla modalità Inserisci.

  • Premere Esc per tornare alla modalità Normale.

  • Digitare : per accedere alla modalità riga di comando dalla modalità normale.

🌐 Suggerimenti per la produttività

  • Utilizzare l’evidenziazione della sintassi: :syntax on

  • Abilitare i numeri di riga: :set number

  • Personalizzare Vim usando il file ~/.vimrc

  • Esplorare la modalità visuale con v per selezionare blocchi di testo