Quando si gestisce un sito web WordPress, i log degli errori sono essenziali per la diagnosi e la risoluzione dei problemi. WordPress, per impostazione predefinita, non registra gli errori in modo visibile, ma è possibile abilitare facilmente la registrazione degli errori per aiutarvi a identificare e risolvere i problemi. In questo articolo esploreremo tre metodi per creare e accedere ai log degli errori in WordPress.
I log degli errori forniscono informazioni dettagliate sugli errori che si verificano sul vostro sito. Che si tratti di un conflitto di plugin, di un problema di tema o di un problema di configurazione del server, i log degli errori aiutano a individuare la causa esatta. Abilitando la registrazione degli errori, è possibile:
Uno dei metodi più semplici e comuni per abilitare la registrazione degli errori in WordPress è la modifica del file wp-config.php. Questo metodo consente di controllare il modo in cui WordPress gestisce gli errori e li registra.
WP_DEBUG: Abilita il debug di WordPress.
WP_DEBUG_LOG: Salva gli errori in un file di log.
WP_DEBUG_DISPLAY: Disabilita la visualizzazione degli errori sul frontend (utile per i siti live).
Salvare il file.
Una volta fatto questo, tutti gli errori saranno registrati in un file chiamato debug.log situato nella cartella wp-content. È possibile accedere al file di log in qualsiasi momento per verificare la presenza di errori.
Richiede l’accesso e la modifica del file tramite FTP o cPanel.
Per gli utenti che non si sentono a proprio agio nel modificare direttamente il codice, un plugin può essere una comoda alternativa per abilitare la registrazione degli errori. Sono disponibili diversi plugin che consentono di abilitare facilmente il debug e di visualizzare i log degli errori dalla dashboard di WordPress.
Installate il plugin Debug Bar:
Dopo l’attivazione, la Debug Bar aggiungerà una voce di menu nella barra di amministrazione, dove sarà possibile visualizzare i log degli errori e le informazioni di debug.
Il plugin fornisce anche il tracciamento degli errori in tempo reale, in modo da non dover entrare nei file del server.
Richiede l’installazione di un plugin e potenziali problemi di compatibilità con altri plugin.
La maggior parte dei provider di hosting offre strumenti integrati per visualizzare i log degli errori tramite il proprio pannello di controllo (come cPanel o Plesk). Questi registri possono fornire informazioni sugli errori relativi al server, come ad esempio 500 errori interni del server o problemi di connessione al database.
Abilitare la registrazione degli errori è un passo fondamentale per diagnosticare e risolvere i problemi del vostro sito WordPress. Sia che preferiate un metodo manuale modificando il file wp-config.php, sia che preferiate una soluzione plugin come Debug Bar, sia che utilizziate gli strumenti integrati del vostro provider di hosting, tutti questi metodi vi forniranno preziose informazioni su eventuali errori del vostro sito. Controllare regolarmente i log degli errori può aiutare a garantire che il vostro sito web funzioni senza problemi e sia privo di errori che possono influire sulle prestazioni. Se non vi sentite a vostro agio nel farlo da soli, non esitate a contattare il team di assistenza del vostro provider di hosting per ricevere assistenza nell’accesso o nell’interpretazione dei log degli errori.