Come creare un sito WordPress con una chat room

L’aggiunta di una chat room al vostro sito web WordPress migliora il coinvolgimento degli utenti e favorisce l’interazione con la comunità. Questa guida semplifica il processo di creazione di un sito WordPress con una funzione di chat, sia che stiate lanciando un blog, un sito aziendale o un forum. Con esempi pratici e suggerimenti, avrete una chat funzionale in pochissimo tempo.

Fase 1: personalizzare il sito WordPress

Prima di poter aggiungere un chatbot, è necessario che il sito WordPress sia attivo e funzionante.

1. Scegliere un nome di dominio e un hosting

Scegliete un nome di dominio (ad esempio mychatroom.com) e un servizio di hosting affidabile. L’hosting virtuale è un servizio gestito, il che significa che è completamente supportato dal team e dispone di funzionalità pronte all’uso per avviare rapidamente lo sviluppo del sito. Installatore con un solo clic, pannello di controllo facile da usare, aggiornamenti automatici di WordPress, plugin installati e strumenti di marketing.

2. Installare WordPress

Dopo aver sottoscritto l’hosting, utilizzate il programma di installazione con un solo clic per installare WordPress.

Fase 2: Scegliere un tema adatto alle proprie esigenze

È possibile installare un tema tramite Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo nella dashboard di WordPress.

Fase 3: installare il plugin per la chat

WordPress non include una funzione di chat per impostazione predefinita, ma i plugin consentono di aggiungerne facilmente una.

Ecco alcuni popolari plugin per la chat:

Wise Chat

CometChat

Chat Ajax semplice

  • Facile da configurare
  • Offre messaggistica in tempo reale
  • Leggero e semplice
  • Supporta chat private e pubbliche
  • Opzioni di chat vocale e video

  • Ottimo per le chat room di base
  • Interfaccia utente personalizzabile
  • Richiede un account CometChat

  • Non richiede il login per gli utenti

Per installare il plugin:

  1. Andare su Plugin > Aggiungi nuovo

  2. Trovare il plugin di chat desiderato

  3. Fare clic su Installa ora e poi su Attiva

Passo 4: Impostazione della chat

Una volta attivato il plugin, seguire le istruzioni di personalizzazione nel pannello delle impostazioni del plugin. Personalizzazione:

  • Aspetto della chat

  • Chi può chattare (utenti registrati e ospiti)

  • Nomi e canali della chat

  • Suoni di notifica e timestamp

A seconda del plugin, potreste essere in grado di incorporare la chat utilizzando uno shortcode su una pagina come yourwebsite.com/chat.

Passo 5: Aggiungere una chat al sito web

  1. Create una nuova pagina (Pagine > Aggiungi nuovo).

  2. Aggiungete un titolo (ad esempio, “Chat Room”).

  3. Inserite lo shortcode del plugin di chat (solitamente specificato nelle impostazioni del plugin).

  4. Pubblicare la pagina.

È quindi possibile aggiungere questa pagina al menu del sito web in Aspetto > Menu.

Esempi pratici

Esempio 1: incorporare una chat room con Wise Chat

Dopo aver installato Wise Chat, andate in Impostazioni > Wise Chat. Impostate un canale pubblico denominato “Discussione generale” Il plugin fornisce uno shortcode, ad esempio [wise-chat channel="General Discussion"]. Create una nuova pagina, incollate il codice breve e pubblicatela su yourwebsite.com/chat. I visitatori possono ora accedere alla chat senza effettuare il login.

Esempio 2: Prova della chat con gli utenti registrati

Utilizzando CometChat, configurare il plugin in modo che solo gli utenti registrati possano chattare. Nella dashboard di CometChat, attivate “Solo utenti autenticati” Creare un account utente di prova in WordPress(Utenti > Aggiungi nuovo), accedere e visitare la pagina della chat (ad esempio, yourwebsite.com/support). Inviate un messaggio di prova per verificare che la chat limiti l’accesso agli utenti registrati.

Altri suggerimenti

  • Ottimizzazione per i dispositivi mobili: Scegliete un tema reattivo e testate il plugin della chat sui dispositivi mobili per un’esperienza senza problemi.

  • Moderazione: Utilizzate plugin come Wise Chat Pro per aggiungere strumenti di moderazione, come il divieto di accesso agli utenti che disturbano o il filtraggio dei messaggi.

  • Prestazioni: Optate per plugin leggeri come Simple Ajax Chat se il vostro sito ha un traffico elevato per evitare rallentamenti.

  • Sicurezza: Mantenete WordPress, i temi e i plugin aggiornati per proteggere la vostra chat room dalle vulnerabilità.

Conclusione

Creare un sito WordPress con una chat room è semplice con gli strumenti e i passaggi giusti. Impostando un ambiente di hosting affidabile, scegliendo un tema accattivante e integrando un plugin per la chat, è possibile favorire l’interazione in tempo reale sul proprio sito. Gli esempi pratici e i suggerimenti di cui sopra assicurano che la vostra chat room sia facile da usare e sicura, perfetta per le community, l’assistenza clienti o i blog interattivi.