L’errore 500, noto anche come “Internal Server Error”, è un problema comune negli ambienti di hosting LiteSpeed. Indica che il server ha incontrato una condizione inaspettata che gli ha impedito di soddisfare la richiesta. Anche se può sembrare critico, le cause sono di solito facili da diagnosticare e risolvere.

Cause comuni

  1. Regole .htaccess non corrette – Direttive non valide o voci duplicate spesso provocano l’errore 500.

  2. Permessi di file e cartelle – Permessi errati (ad esempio, 777) possono bloccare l’esecuzione. Valori predefiniti sicuri: 644 per i file, 755 per le cartelle.

  3. Errori PHP – Funzioni non supportate, problemi di sintassi o limiti di memoria possono bloccare l’esecuzione degli script.

  4. Limiti superati – LiteSpeed impone dei limiti alle risorse (memoria, tempo di esecuzione). Il superamento di tali limiti può provocare l’errore.

Come risolvere

  • Controllate .htaccess: Rinominate temporaneamente il file e ricaricate il sito. Se l’errore scompare, rivedere le regole.

  • Esaminare i log degli errori: In cPanel → Metriche → Errori, o tramite /logs/error.log. Spesso mostrano la causa esatta.

  • Correggere i permessi: Ripristinare i file e le directory ai valori standard (644 / 755).

  • Controllare le impostazioni di PHP: Assicurare la compatibilità con la versione di PHP selezionata e, se necessario, aumentare il limite di memoria o il tempo massimo di esecuzione.

  • Disattivare plugin/script: Se si utilizzano CMS come WordPress, disabilitare i plugin recenti per individuare il conflitto.

Conclusione

L’errore 500 nell’hosting LiteSpeed è solitamente dovuto a problemi di configurazione, permessi o conflitti PHP. Controllando i log, correggendo .htaccess e regolando i limiti del server, è possibile risolvere rapidamente il problema e ripristinare la disponibilità del sito web.