F.A.Q

Quando si lavora con ambienti di hosting basati su Linux, la gestione dei database tramite la riga di comando è un’abilità cruciale, soprattutto se si gestisce un server virtuale o un server dedicato senza interfaccia grafica. In questa guida vi spiegheremo come elencare tutti i database MySQL utilizzando il terminale. Sia che siate sysadmin esperti […]

Quando si gestisce un server VPS o dedicato, è essenziale sapere quale versione di Apache è attualmente installata. Mantenere il server aggiornato garantisce migliori prestazioni, compatibilità con i moduli e protezione contro le vulnerabilità note. In questa guida vi mostreremo alcuni semplici modi per verificare la versione di Apache installata sul vostro sistema. Metodo 1: […]

Quando si noleggia un server VPS o dedicato, la verifica delle sue prestazioni reali è essenziale, soprattutto se i carichi di lavoro riguardano database, elaborazione multimediale o applicazioni complesse. Geekbench è uno degli strumenti più semplici e affidabili per questo compito. Fornisce informazioni rapide e chiare sulle prestazioni della CPU single-core e multi-core del vostro […]

Quando si ordina un server VPS, il tempo è spesso fondamentale. Che si tratti del lancio di un progetto, del collaudo di un software o dell’hosting di un sito web, prima il server è pronto, meglio è. Ma quanto tempo ci vuole per l’attivazione di un VPS? Tempo medio di attivazione VPS Per la maggior […]

Con la crescita della complessità e della portata globale delle moderne applicazioni web, un database tradizionale centralizzato diventa spesso un collo di bottiglia. Un database distribuito offre una soluzione più scalabile e tollerante agli errori, ideale per i progetti ospitati su server VPS o dedicati. Che cos’è un database distribuito? Un database distribuito memorizza e […]

L’utilizzo delle chiavi SSH è uno dei modi più sicuri e consigliati per accedere al vostro VPS Linux. A differenza delle password tradizionali, l’autenticazione tramite chiave SSH offre un modo più rapido, sicuro e completamente crittografato per accedere al vostro server. In questa guida imparerete come generare una coppia di chiavi SSH, aggiungerla durante la […]

Se si utilizza un server VPS o dedicato, la stabilità del disco non è opzionale, ma è fondamentale. Un singolo disco guasto può causare la perdita di dati, tempi di inattività e costosi interventi di ripristino. Ecco perché gli amministratori di sistema Linux si affidano a smartctl, un potente strumento a riga di comando che […]

Che cos’è index.html? index.html è la pagina di destinazione predefinita che i server web (come Apache o Nginx) caricano quando un visitatore accede a una directory senza specificare un file. URL puliti = migliore SEO, UX più fluida e una presenza sul web più professionale. Se i vostri link hanno questo aspetto: https://example.com/index.html-è ora di […]

PHP è uno dei linguaggi di scripting lato server più utilizzati, fondamentale per lo sviluppo web. Se lavorate con Ubuntu e dovete aggiornare o installare PHP, questa guida vi guiderà attraverso il processo. Passo 1: Controllare la versione corrente di PHP Prima di apportare qualsiasi modifica, è sempre una buona idea controllare quale versione di […]

Introduzione Un nome di host è un identificatore univoco assegnato a una macchina su una rete. Nel sistema operativo Linux, l’impostazione di un nome host statico garantisce la coerenza, rendendo più facile la gestione e l’identificazione di server o workstation. Questo articolo spiega i diversi metodi per assegnare un nome di host statico su Linux, […]