F.A.Q

Risposte a tutte le vostre domande per categorie
Interfacce grafiche per l’utente in Ubuntu: Una panoramica May 13, 2025

Ubuntu è una delle distribuzioni Linux più popolari, nota per la sua facilità d’uso, stabilità e flessibilità. Sebbene molti utenti associno Linux alla riga di comando, Ubuntu supporta da tempo un’ampia gamma di interfacce grafiche (GUI) che rendono il sistema più accessibile sia ai neofiti che ai professionisti. In questo articolo esploreremo le GUI più […]

Guida all’uso del comando dpkg su Linux May 7, 2025

Il comando dpkg è uno strumento fondamentale per la gestione dei pacchetti .deb nelle distribuzioni Linux basate su Debian, tra cui Ubuntu e Linux Mint. Mentre strumenti come apt e synaptic offrono maggiore automazione e facilità d’uso, dpkg offre un controllo preciso e di basso livello sull’installazione, la rimozione e l’ispezione dei pacchetti. Sia che […]

Come usare il comando grep per trovare informazioni nei file May 6, 2025

Quando si gestiscono i server Linux, è fondamentale individuare in modo efficiente informazioni specifiche all’interno di log, file di configurazione o output di comandi. Il comando grep è uno strumento potente che consente di cercare modelli all’interno di file o flussi, rendendolo indispensabile per gli amministratori di sistema e gli sviluppatori. Che cos’è grep? grep […]

Lavorare con la data di creazione dei file in Linux: Cosa c’è da sapere May 5, 2025

A differenza di Windows, Linux non sempre memorizza la data di creazione del file come parte dei metadati predefiniti del filesystem, soprattutto nei filesystem più vecchi o tradizionali come ext3. Tuttavia, i filesystem e le versioni del kernel più recenti offrono un supporto parziale. cosa c’è da sapere: Timestamp standard in Linux: atime: Ora dell’ultimo […]

Creare un lavoro Cron personalizzato su Linux May 5, 2025

Creare un lavoro Cron personalizzato su Linux L’automazione delle attività di routine è essenziale in qualsiasi flusso di lavoro di amministrazione di sistema o di sviluppo web. I job di Cron forniscono un potente job scheduler basato sul tempo nei sistemi operativi Unix-like, consentendo di eseguire automaticamente script o comandi a intervalli pianificati. Che cos’è […]

Aggiornamento del kernel in Linux May 5, 2025

Aggiornamento del kernel in Linux Il kernel Linux è il componente centrale di ogni sistema operativo Linux, responsabile della gestione dell’hardware, dei processi, della memoria e delle chiamate di sistema. L’aggiornamento del kernel può apportare miglioramenti alle prestazioni, nuovo supporto hardware, correzioni di bug e maggiore sicurezza, ma il processo varia a seconda della distribuzione […]

Come risolvere l’errore “Il link che hai seguito è scaduto” in WordPress May 5, 2025

Se avete riscontrato l’errore “Il link che hai seguito è scaduto” nell’hosting WordPress, non siete i soli. Questo problema comune compare di solito quando si cerca di caricare un tema, un plugin o un file multimediale tramite la dashboard di WordPress. Fortunatamente, non è difficile da risolvere e questa guida vi illustrerà diversi metodi comprovati […]

Come terminare un processo in Linux May 2, 2025

Terminare i processi in Linux con sicurezza La gestione dei processi è un’abilità fondamentale per chiunque gestisca un sistema Linux, sia che si tratti di un progetto personale o di un’applicazione ad alte prestazioni sui solidi server VPS o dedicati di ava.hosting. Un processo – un’istanza di un programma in esecuzione – può talvolta bloccarsi, […]

Immagini non visualizzate sul sito web: Cause e modalità di risoluzione April 29, 2025

I contenuti visivi svolgono un ruolo cruciale nel plasmare l’esperienza utente di qualsiasi sito web moderno. Che siano utilizzate per l’estetica, la comunicazione o la navigazione, le immagini sono parte integrante del coinvolgimento del pubblico. Ma cosa succede quando le immagini smettono improvvisamente di apparire? In questo articolo esploreremo le cause più comuni di questo […]

Che cos’è il comando Less nel sistema operativo Linux? April 25, 2025

Come usare il comando less in Linux Il comando less è uno strumento indispensabile per gli utenti di Linux, in quanto offre un modo leggero per visualizzare file di testo o output di comandi in una schermata alla volta. Perfetto per sfogliare grandi log o file di configurazione senza modificarli, less è veloce, efficiente e […]