In WordPress, i ruoli utente sono progettati per assegnare capacità specifiche agli utenti, garantendo una gestione efficiente del sito e la sicurezza. Due ruoli principali sono l’Amministratore e l’Editor. Comprendere la distinzione tra questi ruoli è fondamentale per una corretta delega e per mantenere l’integrità del vostro sito web.

Ruolo di amministratore

Un amministratore ha il controllo completo di un sito WordPress. Le sue capacità includono:

  • Gestione degli utenti: Creazione, modifica e cancellazione di account utente, nonché assegnazione di ruoli agli utenti.
  • Gestione dei contenuti: Creazione, modifica, pubblicazione e cancellazione di post e pagine, indipendentemente dall’autore.
  • Configurazione del sito: Installazione, attivazione e configurazione di temi e plugin, nonché modifica delle impostazioni principali del sito.

A causa dell’ampio accesso concesso, è essenziale assegnare il ruolo di amministratore con cautela. Un uso improprio o un errore può portare a significative vulnerabilità di sicurezza o a malfunzionamenti del sito.

Ruolo di editor

Un redattore si concentra principalmente sulla supervisione dei contenuti, senza accedere alle impostazioni tecniche. Le sue responsabilità comprendono:

  • Supervisione dei contenuti: Creazione, modifica, pubblicazione e cancellazione di post e pagine, compresi quelli scritti da altri.
  • Moderazione dei commenti: Gestione dei commenti degli utenti per mantenere gli standard e il coinvolgimento della comunità.
  • Gestione di categorie e tag: Organizzazione dei contenuti attraverso la creazione e la modifica di categorie e tag.

I redattori non hanno i permessi per gestire le impostazioni del sito, i temi, i plugin o i ruoli degli utenti, limitando il loro controllo alle attività relative ai contenuti

Scelta tra i ruoli di amministratore e di editore

L’assegnazione del ruolo appropriato dipende dalle responsabilità dell’utente e dal livello di fiducia

  • Amministratore: Adatto agli utenti responsabili della manutenzione tecnica del sito, della funzionalità generale e delle misure di sicurezza
  • Editor: ideale per chi gestisce la creazione di contenuti, i programmi di pubblicazione e i flussi di lavoro editoriali senza dover accedere alle configurazioni tecniche

Il rispetto del principio del minimo privilegio, che prevede di concedere agli utenti solo le autorizzazioni necessarie per i loro compiti, aumenta la sicurezza del sito e l’efficienza operativa.